Direttore d'orchestra italiano. Allievo di Renzi e Falchi, dal 1912 al 1944 fu
direttore artistico dei concerti dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Si
impegnò nel recupero della lezione dei classici del passato, ma mantenne
sempre una grande apertura nei confronti della musica moderna e contemporanea,
dando un contributo fondamentale al rinnovamento del panorama musicale italiano
del primo Novecento. Conseguì fama internazionale con le sue numerose
tournée in Europa, Stati Uniti e America meridionale. Operò
revisioni di musiche di Monteverdi, Vivaldi, Carissimi (Roma 1880-1952).